Mettiamo la passione per l’arte in tutte le sue forme al servizio dell’inclusione sociale

Perché esistiamo

La nostra missione è sostenere le onlus nei loro progetti utilizzando come strumento la cultura in ogni sua forma: musica, danza, arti visive e letteratura, l’obiettivo è quello di coinvolgere le persone attraverso le emozioni dell’arte a sostenere le cause filantropiche

Chi siamo

il SETTICLAVIO nasce a Milano nel 2002 come associazione artistica no-profit, e nel 2012 si evolve diventando APS con nuovi obbiettivi da perseguire, è regolarmente iscritta all'Albo delle Associazioni nella Zona 1 del Comune di Milano e presso il Registro Provinciale delle Associazioni sez. F APS n°614 decr. n°688 del 23/03/2106, aperta a tutti coloro che desiderano condividere le finalità.

Cosa facciamo

Realizziamo concerti, spettacoli, mostre, conferenze, concorsi, laboratori, discografia, con lo scopo di promuovere la cultura e raccogliere fondi a beneficio di progetti umanitari

I nostri Partner

Collaboriamo con Fondazioni, Associazioni, Onlus, Istituzioni Pubbliche e Privati per raggiungere i nostri obiettivi, lo scopo filantropico dell’associazione permette a loro di beneficiare delle nostre opere coinvolgendoli in progetti in modo diretto o indiretto.

Le nostre attività

Le nostre iniziative partono dal 2002 e da allora abbiamo realizzato stagioni concertistiche, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, sempre in linea con i nostri principi statutari: la promozione dell’arte e lo scopo filantropico.

Articoli

Molte testate giornalistiche hanno riconosciuto e pubblicizzato le nostre attività a scopo sociale.

Discografia

Dal 2004 realizziamo e produciamo CD audio in collaborazione con importanti aziende a favore di progetti umanitari.

Sostieni i nostri progetti

Per contribuire alla realizzazione dei nostri progetti possiamo ricevere: quote associative, donazioni volontarie da privati che abbiano a cuore le cause noi promosse, sponsorizzazioni negli eventi, fondi provenienti dalla ricerca e partecipazione a bandi pubblici, regionali, nazionali ed europei, il cinque per mille, una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce ad enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni Chiudi [X]